42 FIRENZE Luiss by FCRF
42 FIRENZE Luiss by FCRF
https://42firenze.it/

42 Firenze Luiss by FCRF è la scuola di coding nata dalla collaborazione tra l’Università Luiss Guido Carli e la Fondazione CR Firenze, rivolta ai talenti digitali di almeno 18 anni. Obiettivo: formare la futura generazione di professionisti del digitale, giovani capaci di accelerare la transizione e contribuire alla crescita del Paese.  

42 Firenze Luiss by FCRF è la seconda sede italiana dopo 42 Roma Luiss, che ha aperto nella Capitale a settembre 2020. La scuola si fonda su un modello profondamente disruptive:  

  • Non ci sono professori e i ragazzi apprendono sul campo, imparando dai propri errori. Il modello formativo si fonda su una logica “peer-to-peer”, letteralmente da pari a pari. È attraverso la collaborazione con i colleghi e competendo con sé stessi che gli studenti di 42 riusciranno a superare i 200 progetti divisi in 21 livelli a difficoltà crescente. La scuola dura tre anni e segue la logica di un videogioco. 

 

  • Non ci sono lezioni e classi: si parte dalle conoscenze di base del coding per poi proseguire con diversi percorsi di specializzazione, dalla cybersecurity allo sviluppo di mobile app, dal design di videogame alla imprenditorialità. Gli studenti entreranno in contatto con le tecnologie e i programmi più innovativi: dall’intelligenza artificiale alla robotica, utilizzando linguaggi di programmazione come C++, Swift, Phyton e Java. 

 

  • Non si pagano rette: uno dei pillar del modello 42 è quello di rendere l’Education accessibile a tutti, indipendentemente dalla provenienza. 

 

  • Non servono titoli di studio: la selezione si basa solo sul merito e non servono capacità pregresse di coding. L’81% degli studenti della 42 non ha mai scritto una riga di codice. Due sono i test online da superare prima di accedere alle cosiddette “Piscine” che selezioneranno i 150 ragazzi più meritevoli. Le “Piscine” sono una full-immersion di coding di 3 settimane per individuare coloro che hanno il potenziale e la motivazione giusta per diventare studenti di 42 Firenze. Le “Piscine” si terranno in tre momenti: la prima dal 2 al 27 maggio, la seconda dal 6 giugno al 27 luglio e la terza dal 11 luglio al 5 agosto.  

Quali opportunità offre?  

42 Firenze Luiss by FCRF permette ai propri studenti di diventare esperti di coding, di digitale e di acquisire una posizione di rilievo nel mercato del lavoro. Sono previsti due stage nel corso dei 3 anni di durata della scuola. Il percorso formativo prepara profili professionali innovativi: mobile application developer, start up creator, cybersecurity expert, video game designer ecc. Inoltre, dopo il primo anno, gli studenti possono scegliere di completare il proprio percorso in uno degli oltre 40 campus sparsi nel mondo.  

L’idea, quindi, è che la 42 possa essere una risposta concreta alla sfida della digitalizzazione, alla questione della disoccupazione giovanile e alla domanda di competenze digitali 

 

Dov’ è 42 Firenze?

La sede di 42 Firenze Luiss by FCRF si trova presso l'Innovation Center di Fondazione CR Firenze, in via del Tiratoio 1, in un ambiente pensato per la città e animato dal concetto di lavoro flessibile, dove il fascino di un granaio di epoca Medicea della fine del 600 incontra l'innovazione. La scuola è dislocata su due livelli, un open space di 1.200 metri quadri con tecnologie all’avanguardia e si affaccia sul lungarno fiorentino. Il campus è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (anche nei weekend e nei giorni festivi). Gli studenti potranno gestire in autonomia il proprio tempo, in maniera flessibile. 

 

Dove nasce? 

École 42 è stata istituita a Parigi nel 2013 da Xavier Niel, che stanziò 200 milioni di euro iniziali per provare a fare ciò che nessuna scuola pubblica era mai riuscita a fare: creare un ecosistema per permettere a migliaia di ragazzi di condividere informazioni, idee e progetti per diventare imprenditori tecnologici del futuro. Come innovatore, Xavier Niel era preoccupato per la mancanza di sviluppatori IT in Francia.  

Formazione gratuita, pedagogia innovativa, senza insegnanti e senza lezioni: basta essere motivati e avere tanta passione per il digitale. 

 

Perché il nome 42?  

Il nome 42 deriva dall’ironia di “Guida galattica per gli autostoppisti”, il romanzo di Douglas Adams, nel quale un gruppo di scienziati costruisce un supercomputer per porre la “domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto.” Il supercomputer dopo sette milioni di anni risponde: “42”.  

42firenze.it 

Alta formazione
Corsi
PID Punto Impresa Digitale Firenze
PID Punto Impresa Digitale Firenze
https://www.fi.camcom.gov.it/punto-impresa-digitale

Il Punto Impresa Digitale è un servizio gratuito dedicato alla diffusione della conoscenza dell’innovazione digitale nelle aziende di tutti i settori economici.

La Camera di Commercio di Firenze fa parte del network “Punti Impresa Digitale” (PID) previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0, il cui obiettivo è la sensibilizzazione e diffusione di conoscenza base sulle tecnologie 4.0, in modo che le Micro, Piccole e Medie imprese possano migliorare il proprio livello di digitalizzazione e dunque essere più competitive sul mercato.

Consulenza commerciale
Consulenza marketing
Consulenze mirate
Prima Assistenza
Corsi
Workshop
ARTES Associazione Toscana Ricerca e Studio
ARTES Associazione Toscana Ricerca e Studio
www.artestoscana.com

L’Associazione Toscana Ricerca e Studio ARTES comincia nel 1993 la sua avventura con passione e impegno per promuovere la formazione di eccellenza in Toscana.

Fortemente voluta da un gruppo di professionisti, docenti universitari e imprenditori fiorentini e toscani ARTES sviluppa progetti rivolti ai giovani, alle scuole e alle imprese per promuovere l’etica del lavoro e d’impresa e l'imprenditorialità giovanile attraverso attività di orientamento, formazione, mentoring, consulenza e networking. 

Dal 2012 ARTES ha sviluppato l’iniziativa EYE Ethics and Young Entrepreneurs, programma di educazione all’etica e all’imprenditorialità per i giovani che coinvolge gli studenti delle scuole superiori, prima in Toscana e dal 2017 in 8 Paesi europei grazie a Erasmus +, e li accompagna da zero a costruire la propria idea di impresa. 

ARTES non ha fini lucro ed è un’associazione riconosciuta dalla Regione Toscana con decreto 2434 del 10 aprile 1996.

Corsi
Prima Assistenza
Percorsi di incubazione
Workshop
Bandi, finanziamenti e call
Murate Idea Park
Murate Idea Park
https://murateideapark.it/

Una volta erano pareti di pietra costruite per rinchiudere uomini e donne e separarli dal mondo esterno. Oggi, nelle antiche sale dell’ex Carcere delle Murate, nuove idee d’impresa sono accompagnate a volare. Grazie alla sua community unita dall’amore per l’innovazione, dalla fiducia verso il futuro, dal senso di appartenenza al sistema dell’economia della conoscenza, il progetto Murate Idea Park si propone di mettere in collegamento risorse umane e idee di business, fornendo formazione e mentoring per sviluppare cultura imprenditoriale. Attraverso le call for ideas, il team di mentor di Murate Idea Park seleziona i progetti più promettenti che, inseriti in un percorso di accompagnamento mirato, si trasformeranno da semplici idee di business in imprese pronte al lancio sul mercato.

51+

mentor iscritti

40+

business angel

82

workshop e corsi

Percorsi di incubazione
Workshop
Corsi
Consulenze mirate
Consulenza fiscale
Consulenza legale
Consulenza marketing
Consulenza commerciale
Startupper
FabLab
FabLab
https://fablabfirenze.org/

FabLab Firenze è un laboratorio tecnologico che mette a disposizione degli associati macchine a controllo numerico (stampanti 3D, taglio laser), schede elettroniche programmabili (Arduino, Raspberry PI) e strumenti più tradizionali per realizzare progetti di domotica, IoT o qualunque cosa ruoti attorno alla tecnologia. È anche un centro di didattica informale e collabora sia con le istituzioni che con imprese private ed associazioni no profit.

Workshop
Corsi
Impact Hub
Impact Hub
http://florence.impacthub.net

Impact Hub Firenze offre a circa 200 professionisti, startup, cooperative postazioni di coworking e uffici. Ospita e organizza riunioni, eventi, laboratori, consulenze concentrando in oltre 1.200 mq tutto quello che serve per dare energia, opportunità e impatto al lavoro. Di giorno posto di lavoro, la sera, con BUH Circolo culturale urbano, diventa punto d’incontro per la città sotto il segno di musica, cultura e convivialità.

1200 mq

di postazioni e uffici

200

professionisti in rete

Desk cowo
Uffici indipendenti
Sale riunioni
Meeting room
Workshop
Corsi
Networking
Nana Bianca
Nana Bianca
https://nanabianca.it/

Nana Bianca è uno Startup Studio dove orbitano startup, aziende e freelancer. Con la missione di promuovere la tecnologia digitale in tutte le sue forme, è un big bang di idee imprenditoriali e rampa di lancio per startup sia interne che esterne. Nana Bianca brilla all’interno di Nana Space, un luogo di contaminazione dove poter lavorare in coworking, partecipare a workshop ed eventi e condividere know how con una community di digital addicted.

50+

startup in portfolio

1500 mq

di coworking a Porta Romana

5000 mq

di coworking in San Frediano

Desk cowo
Uffici indipendenti
Workshop
Corsi
Networking
programma di accelerazione
Startupper
Vivaio per l'intraprendenza
Vivaio per l'intraprendenza
http://www.vivaiointraprendenza.it/

L’associazione Vivaio per l’Intraprendenza lavora per sostenere l’autoimprenditorialità attraverso attività di informazione, orientamento, formazione, networking,accompagnamento allo start up di impresa.

Favorisce l’economia locale attraverso progetti di innovazione sociale rivolti a giovani per lo sviluppo di piani d’azione per il lavoro e per l’accrescimento delle soft skill. Diffonde la cultura imprenditoriale presso i giovani, stimolando percorsi di innovazione e intraprendenza, in collaborazione con il sistema istruzione-formazione-ricerca.

Favorisce le iniziative di rete tra persone ed enti a livello locale, nazionale ed internazionale finalizzate alla crescita occupazionale ed economica del territorio.

Prima Assistenza
Networking
Workshop
Corsi
IUF - Incubatore Universitario Fiorentino
IUF - Incubatore Universitario Fiorentino
https://www.unifi.it/vp-5965-incubatore-universitario-fare-impresa.html

L’Incubatore Universitario Fiorentino è la struttura dell’Università di Firenze che dal 2010 promuove e sostiene laureati e giovani ricercatori interessati a sviluppare idee imprenditoriali innovative scaturite dall’attività di ricerca. IUF diffonde la cultura d’impresa e l’imprenditorialità in ambito accademico e favorisce le relazioni con il territorio offrendo percorsi di training, servizi di consulenza, mentoring, networking e spazi attrezzati. Ad oggi sono stati accompagnati oltre 250 progetti di impresa e sono state costituite 57 startup e spinoff dell’Università di Firenze.

250+

progetti d'impresa

57

startup e spinoff

Percorsi di incubazione
Networking
Startupper
Corsi