42 FIRENZE Luiss by FCRF
42 FIRENZE Luiss by FCRF
https://42firenze.it/

42 Firenze Luiss by FCRF è la scuola di coding nata dalla collaborazione tra l’Università Luiss Guido Carli e la Fondazione CR Firenze, rivolta ai talenti digitali di almeno 18 anni. Obiettivo: formare la futura generazione di professionisti del digitale, giovani capaci di accelerare la transizione e contribuire alla crescita del Paese.  

42 Firenze Luiss by FCRF è la seconda sede italiana dopo 42 Roma Luiss, che ha aperto nella Capitale a settembre 2020. La scuola si fonda su un modello profondamente disruptive:  

  • Non ci sono professori e i ragazzi apprendono sul campo, imparando dai propri errori. Il modello formativo si fonda su una logica “peer-to-peer”, letteralmente da pari a pari. È attraverso la collaborazione con i colleghi e competendo con sé stessi che gli studenti di 42 riusciranno a superare i 200 progetti divisi in 21 livelli a difficoltà crescente. La scuola dura tre anni e segue la logica di un videogioco. 

 

  • Non ci sono lezioni e classi: si parte dalle conoscenze di base del coding per poi proseguire con diversi percorsi di specializzazione, dalla cybersecurity allo sviluppo di mobile app, dal design di videogame alla imprenditorialità. Gli studenti entreranno in contatto con le tecnologie e i programmi più innovativi: dall’intelligenza artificiale alla robotica, utilizzando linguaggi di programmazione come C++, Swift, Phyton e Java. 

 

  • Non si pagano rette: uno dei pillar del modello 42 è quello di rendere l’Education accessibile a tutti, indipendentemente dalla provenienza. 

 

  • Non servono titoli di studio: la selezione si basa solo sul merito e non servono capacità pregresse di coding. L’81% degli studenti della 42 non ha mai scritto una riga di codice. Due sono i test online da superare prima di accedere alle cosiddette “Piscine” che selezioneranno i 150 ragazzi più meritevoli. Le “Piscine” sono una full-immersion di coding di 3 settimane per individuare coloro che hanno il potenziale e la motivazione giusta per diventare studenti di 42 Firenze. Le “Piscine” si terranno in tre momenti: la prima dal 2 al 27 maggio, la seconda dal 6 giugno al 27 luglio e la terza dal 11 luglio al 5 agosto.  

Quali opportunità offre?  

42 Firenze Luiss by FCRF permette ai propri studenti di diventare esperti di coding, di digitale e di acquisire una posizione di rilievo nel mercato del lavoro. Sono previsti due stage nel corso dei 3 anni di durata della scuola. Il percorso formativo prepara profili professionali innovativi: mobile application developer, start up creator, cybersecurity expert, video game designer ecc. Inoltre, dopo il primo anno, gli studenti possono scegliere di completare il proprio percorso in uno degli oltre 40 campus sparsi nel mondo.  

L’idea, quindi, è che la 42 possa essere una risposta concreta alla sfida della digitalizzazione, alla questione della disoccupazione giovanile e alla domanda di competenze digitali 

 

Dov’ è 42 Firenze?

La sede di 42 Firenze Luiss by FCRF si trova presso l'Innovation Center di Fondazione CR Firenze, in via del Tiratoio 1, in un ambiente pensato per la città e animato dal concetto di lavoro flessibile, dove il fascino di un granaio di epoca Medicea della fine del 600 incontra l'innovazione. La scuola è dislocata su due livelli, un open space di 1.200 metri quadri con tecnologie all’avanguardia e si affaccia sul lungarno fiorentino. Il campus è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (anche nei weekend e nei giorni festivi). Gli studenti potranno gestire in autonomia il proprio tempo, in maniera flessibile. 

 

Dove nasce? 

École 42 è stata istituita a Parigi nel 2013 da Xavier Niel, che stanziò 200 milioni di euro iniziali per provare a fare ciò che nessuna scuola pubblica era mai riuscita a fare: creare un ecosistema per permettere a migliaia di ragazzi di condividere informazioni, idee e progetti per diventare imprenditori tecnologici del futuro. Come innovatore, Xavier Niel era preoccupato per la mancanza di sviluppatori IT in Francia.  

Formazione gratuita, pedagogia innovativa, senza insegnanti e senza lezioni: basta essere motivati e avere tanta passione per il digitale. 

 

Perché il nome 42?  

Il nome 42 deriva dall’ironia di “Guida galattica per gli autostoppisti”, il romanzo di Douglas Adams, nel quale un gruppo di scienziati costruisce un supercomputer per porre la “domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto.” Il supercomputer dopo sette milioni di anni risponde: “42”.  

42firenze.it 

Alta formazione
Corsi