24 March CALLforCRAFT: aperta la nuova call per artigiani digitali!

La CALLforCRAFT si inserisce come Azione Pilota nell’ambito del progetto europeo CRAFTS CODE –  co-finanziato dal programma Interreg Europe –  di cui il Comune di Firenze è capofila con la finalità di valorizzare il settore dell’artigianato a livello internazionale.

PER CANDIDARSI ALLA CALL: https://bit.ly/CALLforCRAFT 

La CALLforCRAFT, in forma di bando pubblico, seguirà le linee guida delle call MIPforIDEAS ma si discosterà sia per target che per tempistiche. Rimarrà presente, però, il forte carattere di innovazione sul quale Murate Idea Park fonda le proprie attività.

Il programma di formazione e mentoring accelerato consisterà in servizi e supporto alle PMI artigiane. Dopo il processo di valutazione sarà selezionato un numero massimo di 12 PMI, che parteciperanno a una serie di workshop di gruppo e a una serie di sessioni pratiche one-to-one (4 per ogni PMI coinvolta nel programma).

Per realizzare il programma, verrà costituito un gruppo di mentor selezionati dalla community di MIP. 

L’obiettivo generale del programma è aiutare le PMI del settore dell’artigianato a:

  • migliorare la loro presenza online, affinare le loro capacità digitali e ottimizzare l’utilizzo dell’e-commerce;
  • adottare strumenti per analizzare e sviluppare nuovi modelli di business innovativi integrando competenze digitali e soluzioni tecnologiche, al fine di innovare i propri prodotti o processi;
  • adottare nuovi strumenti e strategie per una comunicazione e promozione efficace, seguendo le nuove esigenze dovute alla crisi economica per essere pronti a ricercare e raggiungere nuovi target e mercati.

È la prima volta che a Firenze viene testato un bando per un programma di tutoraggio su misura per il settore dell’artigianato. Le precedenti iniziative per altri settori (es. il settore moda) hanno avuto una durata complessiva di 12 mesi. Nell’attuale periodo di crisi economica causata dalla pandemia, il nostro impegno è quello di accelerare il processo di formazione per rispondere alle esigenze degli imprenditori di recuperare e conquistare nuove quote di mercato.

 

Ulteriori novità di questo programma sono:

  • il coinvolgimento di mentor, esperti di artigianato ed esperti su temi trasversali (competenze digitali, e-commerce, marketing digitale, social media per il business e ottimizzazione per i motori di ricerca);
  • il mentoring adattato alle esigenze specifiche delle PMI in questo particolare momento, e sulla base del loro livello di sviluppo del business (attraverso una valutazione iniziale della maturità del business, in termini di competenze e strumenti digitali);
  • l’obiettivo di aggiungere e accrescere il valore di un’idea imprenditoriale nel settore dell’artigianato, collegandola alla presenza online e alle tecnologie digitali;
  • la formazione erogata e il supporto per la realizzazione di un modello di comunicazione e vendita online (dalle nozioni di tecniche di marketing allo sviluppo del marchio fino agli strumenti di comunicazione visiva e narrativa come video storytelling e book fotografici di prodotto);
  • il tutoraggio mirato alla definizione di un nuovo modello di business che coniuga le esigenze di innovazione con le possibili soluzioni tecnologiche;
  • la ricerca di mercato offerta da Me-We srl, startup innovativa già incubata in MIP.
    Utilizzando gli strumenti della ricerca statistica e della metodologia scientifica, la ricerca è un supporto importante per affiancare le nuove iniziative, testare le loro idee e fornire uno studio utilizzabile come strumento di analisi del settore.

 

TIMELINE


Le candidature alla “CALLforCRAFT” saranno accettate dal 26.08.2021 al 26.09.2021.

Il giorno 15.10.2021 saranno ufficializzati gli esiti della selezione e quindi verranno inviate le comunicazioni di ammissione al percorso di formazione e mentoring alle 12 PMI artigiane, selezionate dalla commissione.

Dal 18.10.2021 al 15.01.2022 avrà luogo il percorso di formazione e mentoring, obbligatorio per tutti i 12 soggetti selezionati, nonché tutte le attività previste dal calendario condiviso.

A fine gennaio 2022 avrà luogo un evento di presentazione pubblica delle 12 PMI.

 

PERCORSO

I progetti candidati saranno sottoposti a una prima valutazione di un Comitato appositamente costituito (composto dai membri degli enti promotori e partner) che procederà allo screening che si concluderà con l’individuazione delle 12 PMI artigiane.

Queste saranno inserite in un percorso formativo di oltre 100 ore suddiviso in sei moduli:

  1. Strategia di Marketing e Branding
  2. Marketing Tool
  3. E-Commerce
  4. Public Speaking e Storytelling
  5. Creazione di contenuti
  6. Gestione pagine social

Parallelamente alla formazione, le 12 imprese artigiane saranno affiancate da Mentor trasversali (esperti di imprenditorialità) e verticali, con competenze di Internazionalizzazione, Blockchain, Economia circolare, Costi e controllo di gestione, Business Design, Modelli di Business, Logistica, Stampa 3D, Relazioni con i media.

È prevista l’implementazione di siti internet, la produzione di materiali grafici, fotografici e audiovisivi che rimarranno ad uso dei 12 soggetti selezionati.

 

PROMOTORI E PARTNER

L’azione pilota sarà condotta dalla Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali “Piero Baldesi”, attraverso Murate Idea Park, con la supervisione e il coordinamento del Comune di Firenze. 

Partner dell’iniziativa:

-CCIAA Firenze, ente pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali. 

-ARTEX, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, nato su iniziativa di Confartigianato e CNA e che lavora con il preciso obiettivo di tutelare, sviluppare, innovare e promuovere le produzioni artistiche e tradizionali toscane in Italia e nei principali mercati esteri.

– CNA Firenze e Confartigianato Firenze, associazioni di categoria a rappresentanza degli interessi, promozione e servizi per artigianato e PMI. 

-ISIAIstituto Superiore per le Industrie Artistiche, istituto pubblico di livello universitario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) che da 50 anni si occupa di formazione e ricerca nell’ambito del design.

-IED, Istituto Europeo di Design, istituto di alta formazione nell’ambito del design, della moda, delle arti visive e della comunicazione.

-Fondazione Studio Marangoni, da oltre 30 anni leader in Italia e in Europa nella formazione e divulgazione della cultura fotografica.

-Me-We srl, istituto di ricerca innovativa, è nata come startup innovativa nel 2018 durante il percorso di incubazione al Murate Idea Park. Me-We progetta e realizza ricerche di opinione e di mercato per le istituzioni, per le aziende private e per il terzo settore.

 

DESTINATARI 

L’azione pilota “CALLforCRAFT” si rivolge a PMI nel settore dell’artigianato che desiderano attuare e/o sviluppare approcci innovativi alla loro attività tradizionale.

I potenziali beneficiari saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri:

  • dimensione: possono essere micro e piccole imprese (Regolamento CE 651/2014) regolarmente costituite;
  • area geografica: società con sede legale o unità locale ubicata nel territorio del comune di Firenze;
  • settore: iscritta alla Camera di Commercio con annotazione nella sezione speciale del registro delle imprese (albo provinciale delle imprese artigiane);
  • impatto COVID19: l’ammissione sarà subordinata alla condizione che l’importo del fatturato dall’1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 rappresenti un calo negativo (almeno il 30% in meno) rispetto al periodo dall’1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019.

 

OBIETTIVI

Le PMI non verranno finanziate in maniera diretta, ma beneficeranno dei servizi di supporto su misura forniti come parte del programma di formazione e mentoring per aumentare la loro competitività.

Il programma porterà a:

  • elaborare una nuova strategia di comunicazione, coniugando tradizione, know-how, competenze e nuove metodologie;
  • elaborare un nuovo modello di business coniugando le esigenze di innovazione con le possibili soluzioni tecnologiche disponibili. Il modello sarà una base importante per indirizzare gli investimenti futuri e lavorare su miglioramenti efficaci per implementare l’attività;
  • sviluppare o migliorare un negozio virtuale sulla base degli strumenti e delle lezioni apprese durante le sessioni di mentorship. La piattaforma e-commerce (Firenze Creativa Shop) è già stata predisposta e implementata nell’ambito del progetto Crafts Code, partendo da un insieme di artigiani appartenenti al progetto “Officina Creativa”.