Ci siamo, il momento tanto atteso è arrivato!
Siamo lieti di comunicarvi che è partito il percorso della CallforFashion 2021.
CallforFashion è un’iniziativa di MIP, con main partner BAN Firenze e CNA Firenze, volta a premiare le idee innovative per il rilancio del settore del fashion. Saranno, infatti, 5 i progetti che saranno premiati come migliori startup di settore da inserire nel percorso di incubazione di MIP.
Si è quindi appena conclusa la prima fase della Call, con uno straordinario numero di candidature arrivate a MIP e passate al processo di analisi e selezione svolto dai mentor di Mip e dai mentor di settore.
Con la seconda fase possiamo finalmente comunicarvi i nomi delle 17 startup che sono state preselezionate e che entreranno in un percorso di preincubazione a scopo formativo e conoscitivo. I progetti saranno affiancati da mentor, esperti e partner per lo sviluppo della loro idea di impresa.
17 startup, 17 idee innovative, di cui 10 del panorama toscano e 7 che estendono la CallforFashion di MIP all’intero territorio nazionale. Ecco dunque i progetti selezionati: al termine del percorso di preincubazione, a giugno, saranno annunciati i 5 vincitori che, a partire dal Selection Day, entreranno nella terza fase della CallforFashion.
Per loro infatti inizierà un percorso di un anno per la realizzazione del prototipo del prodotto/servizio offerto e per un prima market validation. Oltre a questo, ogni team dei vincitori riceverà 5000 euro per l’acquisto di servizi, forniture e consulenze. Infine MIP offrirà loro per l’intero anno ospitalità nei suoi spazi di coworking, supporto e consulenze per un valore di 20000 euro.
Facciamo quindi qui un grande in bocca al lupo alle 17 startup che intraprenderanno oggi questa sfida, con la consapevolezza che, al di là della vittoria, il percorso formativo fornirà opportunità uniche e importanti a tutti i team selezionati.
Ecco di seguito i 17 progetti preselezionati di CALLforFASHION MIP&BAN&CNA.
1.APPCYCLED
Appcycled è la prima piattaforma digitale che mette in risalto il lavoro creativo e sostenibile di designer, per ridurre i rifiuti prodotti dall’industria della moda, con la missione di semplificare il processo dell’upcycle. Un Marketplace dove trovare capi unici, alla moda e soprattutto sostenibili!
2.BEATHS
BEATHS è il brand streetwear che parla alle nuove generazioni dando un’identità al mondo esport, gaming ed intrattenimento digitale attraverso prodotti che seguono le reali esigenze di questa industria e tramite la realizzazione dei primi capi tecnici per pro-gamer al mondo. Facciamo tutto questo nascendo dal cuore dell’esport e comunicando sulle stesse frequenze del nostro pubblico.
3.BLOCKVISION
BLOCKvision è un progetto ambizioso incentrato sul mondo Fashiontech, con focus sul “Made in Italy” e sulle produzioni artigianali. Grazie alla tecnologia blockchain la startup promuove un cambiamento nel rapporto tra consumatore e venditore e un’etica del consumo più consapevole e autentica.
4.CLIPCLAPPERS Clipclappers è il primo brand di moda per bambini sostenibile e personalizzabile che concilia etica, moda e gioco. Clipclappers offre vestiario junior interattivo che tramite accessori funzionali e ludici, diventa esso stesso un gioco.
5.CLOTHEST* Clothest* è la piattaforma ecommerce no profit di abiti e accessori second-hand di alta moda. Promotore della Moda Circolare, Clothest* raccoglie e vende abiti usati di brand del lusso per finanziare i progetti di assistenza della Casa Famiglia Caritas di Montevarchi che aiuta circa 200 persone all’anno, con ospitalità per 40 persone, mista tra residenze stazionarie e temporanee.
6.DADSIT
Dadsit è un’agenzia di servizi con lo scopo di aiutare brand e designer emergenti nello sviluppo e comunicazione delle collezioni. Consapevoli delle richieste spesso proibitive del mercato attuale, il nostro focus è permettere a realtà emergenti di entrare in un mercato elitario, attraverso un percorso che ha l’obiettivo di sviluppare le collezioni, e aumentarne la visibilità attraverso servizi di Pr e showroom, per mettere i creativi al servizio di stylist, art director, magazine e celebrities. L’ultimo obiettivo è quello, attraverso l’e-commerce in costruzione, di permettere agli stessi di vendere i propri prodotti, in maniera sostenibile sia da un punto di vista vendita, che produzione.
7.E-WARDROBE É un app compatibile con iPhone e Android nata dal percorso di studi dela founder, in cui ha sviluppato un’idea innovativa ed il relativo prototipo virtuale dell’app utile a tutti nel quotidiano, che fonde la moda con l’intelligenza artificiale e l’armocromia, argomento molto in voga in questo momento.
8.FATAMADRINA É una soluzione digitale che vuole cavalcare gli attuali trend relativi alla sostenibilità, alla valorizzazione della propria figura e alla bodypositivity. Grazie ad una rete neurale, FATAMADRINA analizza le foto dei prodotti d’abbigliamento sugli e-commerce e li classifica per stagione cromatica e body shape aiutando l’utente ad un acquisto consapevole e riducendo i costi dei resi merce per gli e-commerce.
9.HUG
HUG è un ciondolo provvisto di un sistema tipo Arduino all’interno, che ha come obiettivo quello di connettere persone meno avvezze alla tecnologia o impossibilitate ad usarla, con i propri cari. Serve ad ingannare la distanza fisica e psicologica per sentirsi meno soli.
10.ID LAB/ID.EIGHT ID LAB è la Start Up innovativa fondata da Dong Seon Lee, designer sudcoreano, e Giuliana Borzillo, product manager italiana, che insieme hanno sviluppato e commercializzato il brand di sneakers sostenibili, cruelty free e realizzate a partire da scarti dell’industria alimentare ID.EIGHT
11.LEB
Con LEB nasce il primo smalto semipermanente connesso alla rete, non più in boccetta ma in tube. Un sistema da borsetta completo di UV elegante e a ridotto impatto ambientale. Inoltre la formulazione biotech permette di evitare l’insorgenza di onicomicosi, semplicemente indossando lo smalto. Pratico come un rossetto.
12.LILJIA GIOIELLI FIRENZE
“Lilja Gioielli Firenze” connubio tra artigianato e tecnologia 3D, Printer 3D e AR fino ad arrivare al commercio elettronico. La personalizzazione, tramite configuratore prodotto in una web application e smartphone application, permette di creare l’oggetto e virtualmente “indossarlo”.
13.MY KIND My Kind nasce con l’obbiettivo di rivoluzionare il mercato attuale dell’abbigliamento intimo femminile. Il nostro fine è quello di offrire lingerie inclusiva, sostenibile e innovativa.Il concetto di innovazione è alla base della nostra ricerca e si coniuga con l’uso corretto di tecnologie e applicazioni volte allo sviluppo, di quello che per noi rappresenta la parola futuro.
14.OHOSKIN Ohoskin è l’alternativa made in Italy, vegan e sostenibile alla pelle animale fatta con arance e cactus. Oltre a salvare animali e non inquinare, crea un processo di economia circolare; per un lusso più giusto per gli animali, la terra, le persone.
15.WETHIC LAB Wethic Lab è un brand di moda sostenibile ed etico che ha come obiettivo la produzione di capi d’abbigliamento a basso impatto, sartoriali, personalizzabili e in edizioni limitate. I prodotti saranno realizzati riqualificando materiali (tessuti e accessori) considerati scarti e favorendo l’inserimento lavorativo di persone con fragilità.
16.ZAITUNA, uno scarto diventa risorsa
Zaituna è l’innovazione che entra nel mondo dei tessuti sostenibili: un progetto fortemente legato al territorio
che trasforma scarti vegetali in risorse da utilizzare in campo tessile. Economia circolare, tradizione e
innovazione sono gli elementi che convivono e animano il progetto in tutto il suo sviluppo.
17.ZOOM BAGS, Just Essential
Marchio Italiano di valigeria nato dallo sviluppo di due brevetti che realizza articoli da viaggio confezionati con materiali in parte riciclati, concepiti per il viaggiatore contemporaneo: essenziali nello stile, funzionali nell’uso, innovativi nelle soluzioni.
Articoli che riducono il loro volume di ingombro quando sono riposti, sia in ambiente domestico sia durante il processo di produzione, trasporto, stoccaggio.