24 March Murate Idea Park: ecco i vincitori della nuova call per startup!

19 progetti preselezionati che si sono sfidati a colpi di pitch all’interno della suggestiva cornice del Murate Idea Park. Questo è stato il Selection Day del 02 luglio, nel quale i team finalisti dell’ultima call per startup di MIP e BAN Firenze dal titolo MIP&BANforIDEAS6, hanno presentato le loro idee di impresa innovative davanti alla giuria dei mentor di Murate Idea Park.

Un evento che, nonostante il periodo non certo idilliaco, ha visto una larga partecipazione, con i mentor, i tutor e le startup che sono state tenute regolarmente a distanza di sicurezza grazie al lavoro dello staff di MIP e SSATI.

Si, perchè se MIP&BANforIDEAS6 ed il Selection Day hanno riscosso tanto successo è merito di tutti gli addetti ai lavori, ed in particolare un ringraziamento va alla Scuola Scienze Aziendalie Tecnologie Industriali Piero Baldesi nella figura del suo Presidente Claudio Terrazzi e della sua Direttrice Guya Berti, ed al cda e tutti i soci sostenitori che permettono alla Scuola ed a MIP di portare avanti con produttività i propri lavori.

Ma torniamo a noi. La decisione non è stata sicuramente semplice, dato il grande lavoro nello sviluppo e nella limatura dei propri progetti da parte di tutti i team, ma alla fine il punteggio finale ha visto primeggiare 5 startup su tutte, startup che sono risultate essere più strutturate ed in target con i servizi e le opportunità che può offrire MIP.

Si, perchè ricordiamo che ai vincitori è garantito un percorso di incubazione di 12 mesi all’interno della nostra community, nel quale verranno erogati servizi, assegnati spazi di co-working/uffici ed una formazione specifica, oltre che mentoring gratuito ed un grant di 5.000 Euro da utilizzare nell’ambito del proprio progetto. In più la partnership con l’Associazione 3040 garantisce ai team vincenti l’iscrizione all’associazione, con l’usufrutto gratuito dei servizi, per tutto il 2020/21. 

Ma bando alle ciance. Vi abbiamo fatto aspettare, lo sappiamo, ma ecco alla fine le 5 startup che hanno trionfato nel Selection Day e che sono ufficialmente le vincitrici di MIP&BANforIDEAS6!

 

  • Humind

“Humind è una piattaforma online che nasce dall’esigenza di una buona parte della popolazione di confrontarsi (per motivi ed esigenze diverse) con uno psicologo o uno psicoterapeuta. Il periodo del Covid-19  ci ha permesso di essere più introspettivi e riflessivi e di vivere situazioni non sempre piacevoli. Nonostante ciò gran parte delle persone tende ancora oggi a rifiutare l’idea di ricevere un consulto psicologico per vergogna, timore, per gli elevati costi che questo richiede e (in alcuni casi) per mancanza di tempo. D’altro canto molti professionisti si sono trovati ad affrontare il proprio lavoro con una modalità del tutto nuova e quasi anomala come lo Smart Working, un’attività non semplice da gestire per chi è abituato a vedere i gesti, il viso di un interlocutore. La nostra idea è quindi quella di far convogliare queste due esigenze in una sola direzione, creando un’app che permetta agli utenti di accedere ad una chat in qualsiasi momento della giornata da utilizzare per scrivere i propri problemi, dubbi, necessità, e di ricevere una risposta da uno specialista (adeguatamente individuato) entro 24/48h. Oltre a questo sarà possibile fissare appuntamenti ed effettuare chiamate e videochiamate con il proprio psicologo. Il tutto con la massima sicurezza.”

  • Trebo

Trebo crea una farina speciale e innovativa a partire dai residui dei birrifici. “Recuperiamo il malto esausto utilizzato per la produzione della birra, lo processiamo e ne ricaviamo una farina ricca di proteine, fibre e polifenoli. Tramite i principi dell’economia circolare Trebo trasforma un sottoprodotto in una nuova materia prima, pronta per trovare valore in un nuovo ciclo di vita.”

  • Community House

“Community House è un moderno e innovativo progetto di coworking e temporary coliving che risponde al bisogno di networking delle community online. Community House si avvia con un progetto pilota rivolto alla community online femminile “socialgnock – Women Ignite Relationships”, fondata nel 2013, composta da oltre ventimila donne, sul territorio nazionale e a Londra.”

  • E-personal trainer

“E-Personal Trainer è una piattaforma di training virtuale che segue i propri atleti a 360 gradi, realizzando soluzioni costum fit che vadano a massimizzare i risultati dei loro allenamenti. Sviluppata in due sezioni, offre la possibilità di acquistare abbonamenti o servizi one shot sia lato fitness (dove si può scegliere tra sessioni di video allenamento con PT virtuali o fisici) che lato alimentazione, grazie all’offerta di prodotti ipocalorici e iperproteici consegnati in comode confezioni pronte per essere consumate direttamente dopo l’allenamento.”

  • Spada

“Il tasso di mortalità sulle strade, purtroppo, è ancora oggi un problema di salute pubblica trascurato e con un elevato impatto sociale. L’obiettivo del progetto SPADA è quello di immettere sul mercato un dispositivo modulare che consenta di effettuare vari controlli mantenendo un monitoraggio attivo dell’utente per consentire la guida solo se le condizioni e i requisiti prestabiliti sul sistema sono soddisfatti. Progettato e realizzato con tecnica, metodologia ed in totale rispetto delle normative del codice stradale oltre che in materia di riservatezza e trattamento dei dati sensibili e personali.”

 

Murate Idea Park ci tiene a ringraziare, infine, tutti i team preselezionati, ed i tutor Massimo Canalicchio e Valentina Maltagliati, che hanno accompagnato e consigliato  i progetti per tutto il periodo di affiancamento in vista del Selection Day.

Infine, congratulazioni a tutti i team vincenti. Adesso comincia una nuova sfida, quella di prendere il largo nel mare aperto del mercato!

Murate Idea Park: con noi un’idea di impresa non è mai sola!