02 September MIP&BANFORIDEAS6: ECCO I PROGETTI PRESELEZIONATI!

75 progetti interessati, 59 candidature, 20 preselezionati. MIP&BANforIDEAS6 è stata la call ad ora più partecipata di Murate Idea Park e Firenze Business Angels Network, e non è stato facile scegliere tra molti progetti interessanti.

La votazione dei mentor, comunque, ha decretato 20 team più meritevoli o in target con MIP, i quali hanno preso parte alla fase di preselezione, ed al percorso di affiancamento di circa 6 settimane dal titolo “Strutturare l’idea per validare il business”, nel quale l’esperto di Lean Startup Massimo Canalicchio attraverso le sue lectio aiuterà i team a validare la propria idea di impresa ed a strutturare una presentazione efficace del progetto in vista del Selection Day finale del 1 luglio, nel quale verranno ufficializzati i 5 progetti vincitori di MIP&BANforIDEAS6.

Ma chi sono, intanto, i 20 progetti che si stanno giocando l’ingresso all’interno di MIP? Scopriamolo insieme! 

 

  • Artem

Artem opera nel settore dell’artigianato artistico per rendere protagoniste le realtà artigiane italiane. “Aiutiamo le botteghe a mostrare i processi creativi che si celano dietro ai loro lavori, raccontando le loro storie dall’idea iniziale all’opera conclusa. Vogliamo preservare questo prezioso patrimonio culturale attraverso la creazione e la gestione di una ricca piattaforma online, pensata appositamente per gli artigiani e i loro clienti.”

 

  •  Clickncraft

Vivi e condividi un’esperienza unica con l’artigiano che preferisci, ovunque tu sia!

“Con Click ‘n Craft partecipa a visite guidate e laboratori creativi tra le botteghe artigiane, realizza insieme ai maestri della tradizione la tua creazione unica e originale, anche da remoto, e condividi con gli altri le esperienze vissute.”

  • Community House

Community House è un moderno e innovativo progetto di coworking e temporary coliving che risponde al bisogno di networking delle community online. Community House si avvia con un progetto pilota rivolto alla community online femminile “socialgnock – Women Ignite Relationships”, fondata nel 2013, composta da oltre ventimila donne, sul territorio nazionale e a Londra.

  • Dinasty History

“Le dimore storiche private sono un baluardo al freno della perdita dell’identità di un luogo, costituiscono un polo di attrazione e un volano per l’economia dei territori. Il nostro progetto tende a rivalorizzare tale identità storico/culturale, attraverso la realizzazione degli arredi tessili, con l’applicazione di un ricamo innovativo, in filo metallico, con cui ricreiamo, gli stemmi araldici delle più prestigiose, sia nuove che antiche, Dinastie.”

  • E-Personal Trainer

E-Personal Trainer è una piattaforma di training virtuale che segue i propri atleti a 360 gradi, realizzando soluzioni costum fit che vadano a massimizzare i risultati dei loro allenamenti. Sviluppata in due sezioni, offre la possibilità di acquistare abbonamenti o servizi one shot sia lato fitness (dove si può scegliere tra sessioni di video allenamento con PT virtuali o fisici) che lato alimentazione, grazie all’offerta di prodotti ipocalorici e iperproteici consegnati in comode confezioni pronte  per essere consumate direttamente dopo l’allenamento.

  • Gargantoo

Gargantoo è la piattaforma per food trading che consente ai ristoratori di semplificare gli ordini e assicurarsi le migliori materie prime a filiera controllata. Su Gargantoo i produttori mettono in vendita i loro prodotti sotto forma di stock, decidono i prezzi, le condizioni di vendita e tracciano la filiera dei loro prodotti tramite tecnologia blockchain. I ristoratori acquistano uno o più stock singolarmente o in gruppo, inseriscono parametri per finalizzare in automatico ordini e riordini e hanno accesso alle informazioni relative alla filiera dei prodotti.

 

  • Ipark

“Il progetto IPark è pensato per offrire un servizio attraverso un’App mobile dove mettiamo in collegamento persone che stanno cercando parcheggio con chi invece ne sta lasciando uno libero. Si tratta quindi di uno sharing in cui si potrà trovare facilmente parcheggio risparmiando tempo e ottenendo un compenso in denaro quando questo viene condiviso sull’App. IPark è un servizio che porta così un beneficio alla mobilità urbana in ottica di una smart city sostenibile.”

  • Kallira

Orafa e artista franco-americana a Firenze, Juliana Gatt, attraverso il suo marchio Kallira, crea gioielli e sculture unici che danno vita alla profondità dell’immaginazione dei suoi clienti. La sua creatività e il suo spirito innovativo l’hanno anche portata a brevettare una nuova forma di tecnica d’incastonatura che mette in valore tutta la bellezza naturale delle gemme preziose grazie alla pietra trasparente in cui sono incastonate.

  • komorebi

Komorebi è una piattaforma mobile destinata a tutti coloro che in un qualsiasi momento della giornata sentano la necessità di sfogarsi, confrontarsi o semplicemente parlare delle loro difficoltà/problematiche con qualcuno al di fuori della propria cerchia di conoscenze. In particolare è un’app che permette di entrare in contatto con uno specialista (psicologo, mental coach, terapeuta) mantenendo il totale anonimato. L’utente potrà accedere alla piattaforma in qualsiasi momento, scrivere attraverso una chat i suoi pensieri, le sue necessità e ricevere una risposta entro 24/48h, potrà da lì avviare una consulenza psicologica con la possibilità di sfruttare (oltre alla chat) chiamate e videochiamate per interagire con lo specialista.

  • MySpesa

MySpesa, grazie alla sua piattaforma IT, consente agli utenti di acquistare la spesa online, in particolare quella fresca, dai supermercati di zona, negozi e produttori locali. Le consegne groupage, gestite da un algoritmo avanzato, vengono effettuate da un veicolo elettrico innovativo multivano in punti di raccolta comuni e dinamici, rispettando la catena del freddo e con un servizio frequente.

  • Nix Logistics

Nix permette a tutti i servizi di e-commerce, in particolare al settore food and grocery, di ottimizzare la loro filiera logistica mettendo a disposizione armadietti refrigerati dove raggruppare consegne per più clienti. Questi hub permettono di eliminare le mancate consegne, dando inoltre all’utente finale la possibilità di ritirare il prodotto senza limiti di orario, garantendo il rispetto della catena del freddo.

  • NoCapp

NoCapp è un’applicazione per l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro agricolo, in modo agile, rapido, trasparente. Le aziende inseriscono i loro dati, calendarizzano la tipologia di manodopera che stanno cercando, indicano il compenso proposto; chi si iscrive al sito può vedere chi offre lavoro nella zona in cui abita o in quella in cui è disponibile a spostarsi. L’obiettivo è duplice: semplificare, nella legalità, l’utilizzo di manodopera agricola e consentire un’esperienza di lavoro agricolo che avvicini alla realtà della produzione, aiutando i cittadini a comprendere il valore del cibo.

  • Olla Bowl

Olla Bowl realizza prodotti per narghilè realizzati a mano, dipinti a mano e MADE IN ITALY, e li mette a disposizione attraverso la propria piattaforma.
“Olla sta lavorando per raggiungere la più pura esperienza di tabacco!”

  • Spada

Il tasso di mortalità sulle strade, purtroppo, è ancora oggi un problema di salute pubblica trascurato e con un elevato impatto sociale. L’obiettivo del progetto SPADA è quello di immettere sul mercato un dispositivo modulare che consenta di effettuare vari controlli mantenendo un monitoraggio attivo dell’utente per consentire la guida solo se le condizioni e i requisiti prestabiliti sul sistema sono soddisfatti. Progettato e realizzato con tecnica, metodologia ed in totale rispetto delle normative del codice stradale oltre che in materia di riservatezza e trattamento dei dati sensibili e personali.

  • Street4Food

Street4Food è una piattaforma rapida, semplice ed intuitiva, disponibile sul web e su App Mobile.
Permette in pochi click di raggiungere qualsiasi punto street food nei dintorni. Street4Food è per tutti! Per chi deve mangiare di corsa e non può aspettare, per chi vuole passare un pomeriggio in giro per la città o vuole conoscerne il lato verace. Non solo, per chi si trova ad un evento o a una festa di paese, oppure vuole trovare il suo street food preferito in tour per il mondo. Semplicemente per chi ama lo street food.

  • Tibylo

“Tibylo, ovvero Tips by Locals, offre una soluzione innovativa per viaggiare e scoprire le città. Con la nostra App i Travellers possono seguire in totale autonomia gli SmarTours, itinerari geolocalizzati creati dai nostri Locals, alla scoperta di tutti i luoghi più autentici e segreti della loro città. Seguendo l’itinerario l’utente viene guidato direttamente dalla App attraverso le tappe segnalate dal Local lungo il percorso, secondo le categorie Art & Culture, Drink & Food, Shopping, Landscapes & Nature, ed al raggiungimento di ciascuna di queste riceve tutte le informazioni ad essa relative, proprio come farebbe un autentico Cicerone.”

  • Trebios

TréBios promuove l’economia circolare e l’artigianato Made in Italy, attraverso la creazione di filiere sostenibili e nuove economie locali. Un modello integrato di reindirizzamento di preziose materie prime e sottoprodotti dell’industria agroalimentare verso la creazione di nuovi alimenti, cibi funzionali, packaging biologici e nuovi materiali compostabili.

  • Trebo

Trebo crea una farina speciale e innovativa a partire dai residui dei birrifici. “Recuperiamo il malto esausto utilizzato per la produzione della birra, lo processiamo e ne ricaviamo una farina ricca di proteine, fibre e polifenoli. Tramite i principi dell’economia circolare Trebo trasforma un sottoprodotto in una nuova materia prima, pronta per trovare valore in un nuovo ciclo di vita.”

  • UmA

“UmA nasce per creare quel senso di meraviglia all’interno dei nostri quartieri, inspirando le nostre comunità e nutrendo quei legami che ci caratterizzano come esseri umani. Grazie alla nostra piattaforma digitale, vogliamo condurre le attività di quartiere in un percorso d’innovazione, condividendo tutto il potenziale degli strumenti tipici dell’eCommerce come i Big Data e l’Artificial Intelligence. L’approccio non convenzionale di UmA si esprime nel ripensare le soluzioni esistenti, sperimentando nuove vie per riprogettare i sistemi di consumo in modo più sostenibile e liberare tutto il potenziale del valore condiviso.”

  • Wino

Wino – NEXT GENERATION GLASS OF WINE.

Wino è un innovativo ed elegante modo di degustare eccellenti vini in una singola porzione. La monoporzione permette di degustare un buon bicchiere di vino senza necessariamente dover aprire un’intera bottiglia. L’obiettivo è creare un brand forte e un nuovo formato universale per vendere il vino, attraverso flagship store immersivi a partire dall’Italia e poi nelle principali capitali del mondo.

 

A tutti i team Murate Idea Park augura di strutturare al meglio la propria idea innovativa e di cogliere il massimo dal percorso di affiancamento con i mentor MIP, in vista della giornata decisiva del Selection Day! Ad Maiora!