24 March SVILUPPO, mercoledì 13 incontro al MIP sulle società benefit

Cosa sono le società benefit? Come lo si diventa e in quale rapporto sono con il più ampio tema della sostenibilità? Come si costruisce la reputazione di un’azienda benefit e quali strumenti si possono utilizzare per far crescere il sistema benefit in Italia?
A queste, e a molte altre domande, si cercherà di dare una risposta il prossimo mercoledì 13 novembre, in occasione dell’incontro “Società Benefit: sostenibilità, reputazione e scenari evolutivi”, organizzato da Murate Idea Park, in collaborazione con l’ecosistema fiorentino dell’innovazione e GoForBenefit, all’interno degli spazi MIP in piazza Madonna della Neve, 8 a Firenze. Si tratta di un workshop gratuito, aperto a tutti, in particolare a coloro che credono nello sviluppo sostenibile del Paese. L’incontro inizierà alle 8,30, con la registrazione dei partecipanti, mentre dalle 9 avranno inizio i vari speech.
Per partecipare è necessario prenotarsi al seguente link di Eventbrite: https://bit.ly/36HI9FB

Di seguito il programma dettagliato

9,00-9,30 saluti e ringraziamenti agli organizzatori - a cura di G4B e MIP
9,30- 11,30 Cosa sono le Società Benefit e i vantaggi di diventare SB per tutte le imprese e per le startup in particolare - a cura di Giuseppe Bruni, Beatrice Bettini e Piero Cevola di GoForBenefit
11,30 - 13,15 Tavola rotonda sul tema:
Quali sono i fattori che oggi determinano lo sviluppo sostenibile?
Come possono le SB concorrere a tale sviluppo?
Partecipano:
- Cecilia Del Re, Assessore Comune di Firenze
- Guya Berti, Murate Idea Park e SSATI
- Alessandro Monti, UNIFI
- Andrea Rapisardi, Impact Hub
- Agostino Apolito, Confindustria
- Niccolò Manetti, Camera di Commercio di Firenze
- Antonio Pratesi, Banca Etica
- Maria Rita Mancaniello, Cattedra transdisciplinare UNESCO "Sviluppo Umano e Cultura di Pace"
- Silvia Vacca, Scuola di Economia Civile

13.15 - 13.30 Conclusioni dei lavori del mattino e istruzioni per il workshop del pomeriggio
15,00 - 18,00 Workshop e Sfida: i partecipanti verranno suddivisi in tre gruppi di lavoro , ogni dei quali verrà facilitato da un trainer.
Si individueranno tre temi caldi emersi dal Tavolo del mattino e si lavorerà alle soluzioni. Ogni gruppo dovrà poi fare una breve presentazione della/e soluzioni proposte.
Ci sarà una Giuria dalle 17,00 alle 18,00 che valuterà le soluzioni dei tre gruppi.
G4B, infine, offrirà ai vincitori la possibilità di partecipare allo sviluppo del Network SB Italia, come consulenti, formatori o imprese che diventeranno SB!