Charles Darwin diceva che non è il più forte a vincere ma solitamente quello in grado di adattarsi più velocemente ai processi di cambiamento. Questo principio vale ancora oggi, soprattutto per il settore agroalimentare italiano che negli ultimi anni sta rispondendo bene alle richieste di crescente produttività nonostante i prezzi di mercato spesso non soddisfacenti. Nel 2018 infatti il settore agroalimentare italiano ha visto crescere il suo valore del +2,1%, ed è oggi un asset decisivo per il nostro Paese. Il valore complessivo del settore è di 133 miliardi di euro (il 9% del Pil), e le imprese food rappresentano il 25% di tutte le imprese italiane e danno impiego al 13% del totale degli occupati in Italia. Ciò è reso possibile dall’apertura del settore agroalimentare all’innovazione e nell’ultimo decennio i casi di successo ne hanno stimolato la diffusione.
Proprio in quest’ottica e su questi dati va a collocarsi allora la nuova call di Murate Idea Park e Mercafir rivolta a startup e PMI innovative del settore Agrifood. La call, dal nome AGRIFOOD INNOVATION – MIP & MERCAFIR, si è aperta il 23 settembre 2019 con durata fino al 03 novembre 2019. In tale periodo sarà possibile per i team, startup e PMI innovative candidare i propri progetti, 15 dei quali verranno preselezionati ed accompagnati in una fase di formazione ed approfondimento conoscitivo della durata di un mese circa, prima del selection day, all’interno del quale verranno presentati i 5 progetti vincitori che entreranno ufficialmente all’interno del percorso MERCAFIR & MIP e che potranno usufruire di un grant di 5.000 Euro, oltre che del supporto di know-how, servizi, formazione e mentoring offerto da Murate Idea Park, che metterà in collegamento quindi risorse umane e idee di business, e dei locali, spazi coworking e servizi di Mercafir, che offrirà, inoltre, alle startup l’opportunità di confrontarsi con gli operatori del mercato ortofrutticolo, i quali potrebbero diventare loro tutor, creando così una vera e propria Community.
Mercafir & MIP hanno individuato il Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore dell’Università di Firenze (CSAVRI) e la Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze (FRI) come Main Partner dell’iniziativa.
La call si svolge in collaborazione con Quid Informatica Spa, società esperta in Industria 4.0 applicata alla filiera ittica.
MIP e MERCAFIR insieme si danno, quindi, l’obiettivo di creare un supporto concreto alle startup che vogliono contribuire allo sviluppo del settore agroalimentare, in una realtà protagonista della filiera agroalimentare, alimentando così il sistema economico-innovativo territoriale.
Per maggiori informazioni sul bando: https://murateideapark.it/2019/09/23/callforideas-al-via-agrifood-innovation-mip-mercafir/
Per iscriversi al bando: https://bit.ly/2CMy4tI