23 March START UP, intervista a Riccardo Mazzolo di Creatella/Startup Studio

Murate Idea Park ha intervistato Riccardo Mazzolo, Venture Partner di Creatella/Startup Studio, società che crea le proprie startup attraverso la connessione di esperti, idee innovative e finanziatori. La riportiamo di seguito:

Cos’è un Venture Builder?
Nel 1990 le aziende che avevano ricevuto fondi tramite Venture Capital, considerando tutto il valore di mercato, sommavano un totale di circa $100M.
Oggi è prassi comune per i fondi di VC investire “round” da $100M in un’unica azienda.
Negli ultimi 20 anni, l’ecosistema dei VC si è frammentato: nuove terminologie si sono prestate a riassumere la proposta di valore di modelli che, in sintesi, forniscono capitale ed operazioni con differenti proporzioni. Alcuni esempi di nomenclature comprendono i termini incubatore, acceleratore, bootcamp, startup campus.
Il modello Venture Builder, conosciuto anche come Startup Studio, nasce per servire le startup early-stage: per idee di business nate internamente od esternamente, questo modello supporta lo sviluppo tecnologico e la crescita per arrivare a raccogliere finanziamenti. Spesso l’idea di business (non l’innovazione) nasce internamente. Lo scopo primario dei Venture Builder è infatti creare economicità mediante le exit generate dal proprio portafoglio di equity. Le sinergie e le risorse che possono essere condivise internamente costituiscono il valore più importante. Solitamente il VB possiede anche un fondo interno, finanziato dal proprio network di investitori, con il quale investe nel proprio portafoglio dal round Pre-seed al Series A.

Quali sono i fattori di successo?
Essendo un modello che crea un team intorno ad un’idea e fornisce le risorse necessarie allo sviluppo, possiede un approccio al rischio differente dai classici metodi di investimento. Rispetto ai VC, i VB cercano startup con rischi, e conseguenti ritorni economici, inferiori. Per questi motivi è fondamentale mantenere un elevato flusso di idee di qualità, coltivando la nascita di proprietà intellettuali per avere a disposizione sempre un eccellente tasso di innovazione.
Molto importante anche essere rapidi nell’esecuzione e validazione delle idee, in modo da non disperdere energie in progetti senza futuro chiudendoli rapidamente, mettendo al lavoro le persone su idee nuove. Infine, allineare il business model al mercato di riferimento è una prassi consolidata tra i VB: molti hanno optato per specializzarsi in un’industria singola e diventarne esperti.

Qual è la storia di Creatella Ventures?
Creatella nasce nel 2015 per mano di un ingegnere francese emigrato nel sud-est asiatico: dopo aver ricoperto per 3 differenti startup di successo il ruolo di CTO, ed aver conseguito un MBA con INSEAD a Singapore, ha dato vita ad un VB unico. Si tratta di un modello completamente remoto, connotato da una forte vocazione valoriale, che attorno alla volontà di rafforzare gli strumenti a disposizione degli startup founder ha raccolto 35 dipendenti full-time da ogni parte del Mondo. Ha creato 30 startup, principalmente tra Singapore, Parigi, Londra e New York, che hanno raccolto più di $30M. Mira all’Europa come terreno di crescita, espandendosi anche in Italia, per contribuire allo sviluppo dell’ecosistema locale mantenendo un approccio remoto e globale.