Da un’applicazione per “scovare” le fake news, ad un network di blogger, per la valorizzazione del territorio toscano, fino a piattaforme di aggregazione per esperti di fashion, ad innovativi strumenti di sentiment analysis. Sono questi alcuni dei 5 progetti che sono entrati a far parte del Murate Idea Park, a seguito dell’aggiudicazione, lo scorso martedì 2 luglio, del Selection Day. Ben 12 sono stati i progetti che si sono presentati davanti a tutta la community e ai mentor, dopo un mese passato a perfezionare il lavoro nei corsi di Lean Startup con Massimo Canalicchio. Alla fine, e non senza qualche difficoltà, la giuria di esperti di Murate Idea Park, ha scelto i più meritevoli, che adesso potranno concretizzarsi in idee imprenditoriali e confrontarsi con il mercato.
Ecco, nel dettaglio, le 5 idee che hanno vinto il Selection Day:
1) Aeffective - Si tratta di un’applicazione web che raccoglie i testi che menzionano brand, li analizza automaticamente e fornisce agli operatori del marketing informazioni immediatamente utilizzabili per migliorare le loro strategie. Classifica i testi in positivi e negativi, riconosce le emozioni in essi presenti e ne spiega le motivazioni. A differenza dei concorrenti, grazie all’adozione di una nuova teoria filosofica della dimensione affettiva, riesce a dar conto del tipo e della durata delle relazioni tra consumatori e marchi, misurando il legame tra consumatori e marchi e distinguendo così es. un cliente fedele da uno occasionale. Così facendo consente alle aziende di sfruttare interamente il valore delle informazioni disponibili incrementando i futuri guadagni.
2) Clan - Organizza esperienze progettate su misura nei luoghi che favoriscono l’innovazione presenti nelle principali città italiane da Firenze a Bari, da Milano a Roma. Obiettivo: far comprendere a manager aziendali o professionisti italiani e stranieri che l’Italia non è solo arte, natura e cibo ma anche creatività, imprenditorialità e nuove idee. Clan punta ad avere liste d’attesa sia di aziende e gruppi di viaggiatori clienti che di luoghi innovativi in cui poter organizzare i tour. Per l’azienda cliente, in più, il tour potrebbe far scoprire, con un match making progettato ad hoc, startup, brevetti, tecnologie o talenti da internalizzare per acquisire nuove skill o nuove tecnologie in grado di fornire un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.
3) Vudoo - È un’applicazione che vuole rendere semplice la vendita dei prodotti sui canali Marketplace (es. Amazon, eBay, Etsy etc.) tramite l’automatizzazione di tutti i processi di pubblicazione e gestione degli ordini. La caratteristica principale dell’app è la semplicità di utilizzo. Il cliente inquadra con il telefono il prodotto che intende vendere, aggiunge il codice a barre e in pochi secondi il suo prodotto viene pubblicato sui principali Marketplace di tutto il mondo all’interno di spazi messi a disposizione da Vudoo.
4) Toscana Formato Famiglia - Dall’esperienza del blog Firenze Formato Famiglia, nato come passione e poi divenuto il più importante sito di riferimento sia per le famiglie fiorentine sia per le famiglie in visita a Firenze, nasce il progetto di creare un network di blogger che, seguendo il format e i principi etici di Firenze Formato Famiglia, facciano parte della community Toscana Formato Famiglia raccontando, informando, recensendo e valorizzando il territorio, anche nelle sue zone meno conosciute. Il fine del progetto è costruire una rete strutturata di blog in franchising i quali, all’interno del portale “Toscana Formato Famiglia”, recensiscano, presentino il territorio, le sue strutture ricettive e i servizi, nonché siano in grado di proporre le novità e gli eventi, quasi in tempo reale, grazie al fatto che i redattori vivono in quel luogo.
5) Fake Busters - Si tratta di un’applicazione che, grazie all’ inserimento di un link oppure di tre filtri (giornale-giornalista-titolo dell’ articolo), fornisce una percentuale di affidabilità della notizia grazie all’ unione di una banca dati e di un algoritmo. Il lavoro del progetto Fake Busters è destinato quindi a sconfiggere le fake news che possono colpire qualsiasi persona legga le notizie, con particolare attenzione ai professionisti del settore.
Un caloroso benvenuto va dunque ai progetti che si sono aggiudicati l’accesso all’interno del percorso dall’idea alla startup di Murate Idea Park, mentre un invito va a tutti gli altri: se volete, non perdiamoci di vista! MIP è una community aperta ed inclusiva, e come tale ama le sfide e chi si propone di affrontarle per dar vita a nuove imprese ed opportunità!
Infine un ringraziamento speciale va a tutti i mentor ed a tutta la community che ha risposto ancora una volta presente: l’unione fa la forza, e questo è vero sia per i team che per noi!