Dopo i buoni risultati delle precedenti iniziative è partita adesso anche la nuova call di Murate Idea Park rivolta alle idee di impresa innovative che verranno selezionate ed accompagnate nel loro percorso per diventare startup! La terza Call targata MIP (che durerà dal 18 settembre al 29 ottobre 2018) si propone di essere la linea di partenza delle idee d’impresa fiorentine più interessanti e non sono poche le novità.
Vediamole insieme!
Vai subito ai dettagli della call!
Gli organizzatori e le nuove partnership
#MIP&BANforIDEAS2 è organizzata e promossa da SSATI tramite MURATE IDEA PARK e da Firenze Business Angels Network (BAN Firenze). BAN Firenze, infatti, è un’associazione, specializzata nella ricerca di investitori, punto di riferimento in Firenze e Toscana per i business angels e per coloro che sono interessati al mondo delle startup innovative. Main partner di questa call, come nella precedente, BAN darà un ulteriore forte supporto alle startup individuando un progetto che sarà affiancato da OPENSEED (www.openseed.it) per favorire un investimento in capitale di rischio del valore minimo di 15.000 euro, in parte cash e parte servizi.
Ulteriore partner sarà per questa call Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico nazionale sul futuro della scuola che ad ottobre (dal 18 al 20) si svolgerà per la seconda volta a Firenze.
Non solo, nei mesi scorsi ad Hannover è stato già firmato un accordo che assicura in esclusiva per 5 anni (fino al 2022) lo svolgimento della manifestazione a Firenze, consentendo a Firenze Fiera di programmare con sicurezza e con largo anticipo anche le edizioni successive.
MURATEIDEA PARK sarà presente alla Fiera con uno stand dedicato alle startup e idee di impresa e assicurerà ai progetti vincitore il supporto del network di didacta ma anche la possibilità di essere presentata in fiera nel prossimo anno.
Le novità
La nuova call di MIP e BAN pur mantenendo una chiamata generalista, questa iniziativa vuol porre l’accento su idee afferenti i temi dei servizi innovativi alle PA, alla didattica e al design in ambiente urbano.
Con riferimento a tale ultimo tema, Murate Idea Park si propone di sostenere l’iniziativa DESIGNASCAPES, un progetto coordinato da Anci Toscana che si articola in tre fasi, di cui la prima scade il 26 ottobre 2018.
Il progetto DESIGNSCAPES, finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, ha l’ambizione di sfruttare il potenziale generativo che riveste l’ambiente urbano nel più alto numero possibile di città europee, per incoraggiare l’adozione dell’innovazione guidata dal design da parte di imprese, dalle start-up, autorità e agenzie pubbliche e altri stakeholders.
MURATE IDEA PARK in quanto parte dell’ecosistema dell’Innovazione a Firenze si propone di sostenere l’iniziativa, stimolando la proposizione di idee in tale ambito e offrendo a team e startup che vogliono sviluppare progetti di impresa sui temi del design urbano un percorso di incubazione specifico che possa essere complementare a quello di designscapes e faciliti la partecipazione alle successive fasi del bando.
Ai team che presentano idee afferenti tali temi verrà riconosciuta una priorità rispetto agli altri progetti.
I progetti presentati saranno inizialmente sottoposti ad una prima valutazione di un Comitato appositamente costituito che procederà ad un primo screening che si concluderà con l’individuazione di almeno 15 progetti tra i più innovativi. In questa fase sarà data particolare importanza alla qualità dell’idea e del team che intende svilupparla. In seguito le proposte progettuali verranno presentate alla Community del MIP nel corso di un evento dedicato e aperto al pubblico, al termine del quale verranno presentate le 5 idee/start up selezionate che, a seguito della sottoscrizione dell’apposito contratto, seguiranno il percorso presso Murate Idea Park con il supporto del proprio mentor.
Il percorso
Si perché il ruolo dei mentor anche in questa occasione sarà fondamentale, con gli esperti del mondo dell’innovazione all’interno della community del Murate Idea Park che si metteranno a disposizione delle idee di impresa accompagnandole passo passo, tracciando il percorso di crescita attraverso test specifici, e cercando di creare una strategia vincente grazie allo scambio di valore aggiunto assieme agli altri membri della community.
I mentor saranno preziosi dunque nel valutare se il team dei fondatori ed il modello di business possono essere considerati sostenibili, mentre i team o le società selezionate realizzeranno il prototipo e la prima market validation: tutti requisiti necessari per presentarsi ad investitori o ad un programma di accelerazione finalizzato alla verticalizzazione del business.
L’intero percorso durerà al massimo 12 mesi e si realizzerà attraverso 3 step, ciascuno di massimo 4 mesi. Durante questo tragitto il MIP valuterà se il team dei fondatori ed il modello di business possono essere considerati sostenibili, facendo crescere i partecipanti all’interno di una startup community frizzante ed estesa e concedendo inoltre l’opportunità di frequentare corsi di formazione per costruire gli skill tecnici necessari a realizzare la propria business idea.
In particolare, nell’ambito del percorso ogni Team vincente riceverà ospitalità, assistenza e supporto equiparabile ad un valore totale di 20.000 euro.