Una serie di opportunità per dare vita a nuove idee e creare le condizioni per far nascere nuove startup e professionisti. Murate Idea Park presenta l’offerta formativa 2019, rivolta a tutti coloro che hanno progetti, capacità e volontà di intraprendere un percorso professionale e di formazione nell’ambito della trasformazione digitale e dello sviluppo software. Si tratta, nello specifico, di una serie di corsi, ed opportunità di formazione e aggiornamento/perfezionamento, suddivisi in 3 macro aree: Digital Software Development, Digital Business Design & Management, Digital Data ICT & Cybersecurity, che partiranno nel mese di settembre. La pianificazione e il coordinamento dei corsi è stato affidato ad un Comitato Scientifico presieduto da Davide Rogai, esperto nel campo dell’imprenditoria digitale. Il programma dei corsi è stato elaborato con l’obiettivo di contribuire ad un ecosistema che aumenti qualità e volume nella formazione di figure professionali per il settore dello sviluppo del software e dei processi di digitalizzazione, attraverso l’integrazione e la contaminazione tra contenuti professionalizzanti specializzati secondo l’esperienza e i bisogni delle imprese e l’offerta di alta formazione del corso di laurea in Ingegneria Informatica. Il piano formativo abilita percorsi adatti a una varietà di intenti: una formazione professionalizzante ritagliata sui bisogni delle imprese per giovani in cerca di una connessione diretta verso il mondo del lavoro; un’occasione di formazione continua e riqualificazione per professionisti e dipendenti; un luogo dove integrare le conoscenze di un percorso di formazione universitaria con l’esperienza e gli stimoli specifici del mondo dell’impresa e del lavoro.
Sarà una ottima occasione per ampliare le proprie competenze e sviluppare la propria rete di conoscenze. Ciascun corso prevede anche un’esperienza in azienda, entro un network di aziende collegate al MIP e interessate a inserire nuovi esperti digitali.
Le imprese, cioè i dipendenti ed i dirigenti, che prenderanno parte ai corsi potranno ricevere un contributo a fondo perduto, attraverso un’apposita richiesta, dalla Regione Toscana, la quale ha previsto dei voucher formativi proprio in ambito Industria 4.0.
I giovani inoccupati potranno beneficiare di oltre 50 borse di studio a copertura totale o parziale del costo dei corsi in programma, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. La progettazione dei corsi in collaborazione con i professori universitari ha reso possibile il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU) a seguito della partecipazione ai corsi del MIP, attraverso un procedimento di certificazione da parte dell’Ateneo.
La presentazione ufficiale si svolgerà martedì 2 luglio, alle ore 12, all’interno degli spazi MIP.
Per maggiori informazioni: www.murateideapark.it
Go: how, when and why?
"Go: how, when and why?
On June 27th at Murate Idea Park we will find out what are the main features of #Go, and how it differs from other programming languages in the #workshop organized by Commit #University!